Attrezzi in acciaio per lavorazione a caldo
L'acciaio per lavorazioni a caldo ha un ampio campo di applicazione. Gli utensili realizzati con questo materiale sono utilizzati in numerose applicazioni.
L'acciaio per lavorazioni a caldo viene impiegato per modellare pezzi di ferro, metalli non ferrosi e loro leghe ad alte temperature senza provocare la formazione di trucioli. Viene utilizzato in processi come la pressofusione, l'estrusione e la forgiatura, oltre che nella produzione di tubi e vetro. L'acciaio per lavorazioni a caldo è esposto a temperature superiori a 200 °C durante il suo utilizzo e non deve subire modifiche strutturali. Pertanto, la struttura del materiale deve essere sufficientemente stabile e resistente al rinvenimento.
Gli utensili in acciaio per lavorazioni a caldo sono soggetti a carichi termici variabili, che si verificano sulle superfici di contatto dell'utensile con il materiale da lavorare. Per garantire la durata, una struttura sufficientemente stabile dell'acciaio è fondamentale.
Il carico termico, combinato con l'usura causata dall'abrasione o dall'impatto, richiede proprietà specifiche dell'acciaio per lavorazioni a caldo. Tra queste, l'elevata resistenza al rinvenimento, la resistenza ai cicli termici, la resistenza al calore, la tenacità termica e la resistenza all'usura. L'uso di acciaio per lavorazioni a caldo di alta qualità è fondamentale per garantire un'elevata efficienza e produttività nelle fasi successive della produzione.