Soluzioni in acciaio per applicazioni a idrogeno

L'idrogeno svolge un ruolo essenziale nella nostra transizione verso la neutralità climatica, essendo il combustibile pulito per eccellenza. Swiss Steel Group non solo prevede di utilizzare l'idrogeno come gas di processo, ma offre anche acciai che supportano questo difficile processo di transizione.

Wasserstoff molekuel struktur

La sfida dell'idrogeno

La domanda globale di energia è in costante aumento e non può essere soddisfatta solo da fonti rinnovabili come l'energia eolica e solare. L'uso di combustibili fossili per generare energia ha un impatto significativo sul clima globale. Swiss Steel Group si impegna attivamente nella protezione del clima. Oltre all'uso pianificato dell'idrogeno come gas di processo, gli acciai di Swiss Steel Group supportano questa difficile transizione.

La produzione, lo stoccaggio e l'uso dell'idrogeno pongono grandi sfide ai materiali, che devono essere estremamente resistenti per sopportare alte pressioni e temperature estreme. Gli acciai inossidabili, in particolare quelli austenitici, sono ideali per affrontare queste sfide.

Il nostro centro di ricerca di Ugine (Francia) si distingue per la sua esperienza nello sviluppo e nella caratterizzazione degli acciai inossidabili, con particolare attenzione all'indagine dell'infragilimento da idrogeno. Il laboratorio H2S ha acquisito esperienza anche nei fenomeni di infragilimento da solfuro di idrogeno, soprattutto nell'industria del petrolio e del gas.

Präzisionsgefertigte rostfreier stabstahl

Soluzioni in acciaio per la produzione di idrogeno

Gli acciai inossidabili svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico grazie alla loro eccellente resistenza, in particolare alla corrosione, e alle loro elevate prestazioni. Tuttavia, la scelta del materiale è fondamentale: a seconda delle esigenze, possono essere utilizzati acciai inossidabili o acciai strutturali.

  • Soluzione standard per acciai inossidabili: Acidur®4435H2 / UGI®4435H2
  • Per requisiti di maggiore resistenza alla trazione, raccomandiamo Acidur®3964H2 / UGI®209H2, Magnadur®601H2 e UGI®4944H2
  • Il nuovo Acidur®4636H2 offre proprietà simili a Acidur®4435H2 / UGI®4435H2, ma è più economico grazie agli elementi di lega utilizzati.

Questi acciai austenitici sono particolarmente adatti per valvole di serbatoi, sensori nelle celle a combustibile e valvole degli elettrolizzatori nella produzione di idrogeno.

Scopri i prodotti e le soluzioni giuste

Newscenter

Innovations  |  04/08/2025

The UGIWAM® process from Swiss Steel Group.

UGIWAM® – Precision, Customization, and Sustainability in Additive Manufacturing
With UGIWAM®, Swiss Steel Group offers a WAAM wire that combines tailored chemical compositions, full material control, and decades of metallurgical expertise – delivering optimal performance and supporting decarbonization across industries from aerospace to energy.

Read more

Company insights  |  28/04/2025

Swiss Steel Group a "Made in Steel" 2025: Leader tecnologico per gli acciai speciali e inossidabili ottimizzati per la lavorazione

Milano / Emmenbrücke, aprile 2025 - Con il motto "Ripensare la lavorazione", Swiss Steel Group presenterà le sue ultime innovazioni in fatto di materiali per l'industria metallurgica alla fiera internazionale Made in Steel di Milano. I riflettori saranno puntati su acciai all'avanguardia che offrono un'eccezionale lavorabilità, consistenza e sostenibilità, progettati per garantire la massima produttività, affidabilità dei processi e vantaggio competitivo.

Read more

Sustainability  |  04/04/2025

Swiss Steel Group achieves top score of "A" in CDP Climate Change Rating

Emmenbrücke, April 4, 2025 - Swiss Steel Group has been awarded the top grade "A" in this year's sustainability ratings by the international non-profit organization CDP in the area of climate change. This makes the company one of only four steel manufacturers assessed worldwide to achieve this highest rating in 2024 - and at the same time one of the best companies among al-most 25,000 participants assessed worldwide

Read more

Contact us